Tematica Pesci

Aphyosemion australe Rachow, 1921

Aphyosemion australe Rachow, 1921

foto 277
Foto: André Carletto
(Da: www.aquahobby.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cyprinodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Aplocheilidae Bleeker, 1860

Genere: Aphyosemion Myers, 1924


enEnglish: Lyretail panchax, Golden panchax, Cape Lopez lyretail

frFrançais: Cap lopez

deDeutsch: Bunter Prachtkärpfling

spEspañol: Panchax cola-de-lira, Panchax cabo-López

Descrizione

Il corpo è allungato, quasi cilindrico, con dorso leggermente appiattito. La pinna dorsale è alta e in posizione arretrata, specularmente alla pinna anale, anch'essa sviluppata in altezza e con il vertice posteriore appuntito. La pinna caudale è allungata e a lira. La femmina è più corta e tozza, con pinne meno allungate. La livrea è piuttosto variabile, ed esistono due varietà cromatiche di base: una presenta corpo bruno-verde o violetto macchiettato di rosso, l'altra, conosciuta come "gold", varia dal giallo ocra al granata, puntinata di rosso. Le pinne sono arancioni orlate di rosso e bianco, così come la coda, con le due estremità laterali gialle, rosse e bianche. La femmina ha livrea più grigia o, nella varietà gold, giallo ocra. Raggiunge una lunghezza di 6 cm. Non è un killifish stagionale, pertanto ha una durata della vita maggiore. Il maschio diventa aggressivo con le femmine, che sono spesso inseguite pertanto tendono a nascondersi tra la fitta vegetazione. Dopo questo movinentato corteggiamento la femmina accetta di deporre le uova che il maschio subito feconda, lasciandole poi sul fondo del corso d'acqua o su fini piante acquatiche, dove sono meglio confondibili con l'ambiente e quindi meno alla portata dei predatori. Si nutre di crostacei, insetti e vermi. È un pesce piuttosto semplice da allevare in acquario: se ci si attiene alle esigenze della specie si riesce ad ottenere anche riproduzioni.

Diffusione

Nell'Africa tropicale (Gabon, Camerun, Angola, Congo), dove vive in tratti senza corrente dei fiumi, nei ruscelli e nelle paludi. Preferisce acque con grande presenza vegetale.

Sinonimi

= Aphyosemion calliurus ssp. australis Rachow, 1921 = Aphysemion australe ssp. australe Rachow, 1921 = Haplochilus calliurus ssp. australis Rachow, 1921.

Bibliografia

–Moelants, T. (2010). «Aphyosemion australe». Lista Roja de especies amenazadas de la UICN 2012.2 (en inglés).
–Huber, J.H., 1996. «Killi-Data 1996. Updated checklist of taxonomic names, collecting localities and bibliographic references of oviparous Cyprinodont fishes (Atherinomorpha, Pisces)». Société Française d'Ichtyologie, Muséum National d'Histoire Naturelle, París, Francia, 399 p.
–Bundesministerium für Ernährung, Landwirtschaft und Forsten (BMELF), 1999. «Gutachten über Mindestanforderungen an die Haltung von Zierfischen (Süßwasser)». Bundesministerium für Ernährung, Landwirtschaft und Forsten (BMELF), Bonn, Alemania. 16 p.
–Robins, C.R., R.M. Bailey, C.E. Bond, J.R. Brooker, E.A. Lachner, R.N. Lea y W.B. Scott, 1991. «World fishes important to North Americans. Exclusive of species from the continental waters of the United States and Canada». Am. Fish. Soc. Spec. Publ. (21):243 p.
–Riehl, R. y H.A. Baensch, 1991. «Aquarien Atlas». Band. 1. Melle: Mergus, Verlag für Natur-und Heimtierkunde, Alemania. 992 p.
–Mills, D. y G. Vevers, 1989. «The Tetra encyclopedia of freshwater tropical aquarium fishes». Tetra Press, Nueva Jersey. 208 p.
–Sistema Integrado de Información Taxonómica. «Aphyosemion australe (TSN 165735)» (en inglés).
–"Aplocheilus australe". En FishBase (Rainer Froese y Daniel Pauly, eds.). Consultada en febrero de 2013. N.p.: FishBase, 2013.


00529 Data: 05/05/1962
Emissione: Ittiofauna tropicale
Stato: Hungary
Nota: Emesso anche non dentellato
00775 Data: 30/06/1998
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea

03764 Data: 12/12/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea-Bissau